I ragazzi in cantina: Monte Santoccio

Ognuno di noi ha un posto del cuore, un luogo pieno di magia e nel nostro caso anche di sapori.
Stiamo parlando dell’Azienda Vinicola Monte Santoccio, appollaiata sulla collina da cui prende il nome a guardare il sole sorgere e tramontare sulla Valpolicella. Da sempre la famiglia Ferrari si prende cura di questo terreno che oggi conta 4 ettari e produce Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Il controllo su tutta la filiera produttiva è maniacale: inizia dalla coltivazione, prosegue con la raccolta fino, la conservazione ed infine la fermentazione. Ogni volta che arriviamo ad aspettarci c’è Nicola, il proprietario, e la moglie Laura super sorridenti che ci accolgono proprio come a casa. Cosa ci fanno trovare? Un tavolone già apparecchiato pieno di salumi e formaggi nostrani il cui scopo è quello di sposarsi perfettamente con i vini che andremo ad assaggiare. La nostra prima visita ci è servita per scoprire la cantina, ma dalla seconda in poi è nata proprio un’amicizia vera. Non solo con il prodotto in sé (che conosciamo, amiamo e consigliamo spassionatamente) ma con i produttori che ci fanno sempre sentire in famiglia, proprio come cerchiamo di fare con i nostri clienti giorno dopo giorno. Iniziamo sempre con una degustazione in cui Nicola ci racconta com’è andata la vendemmia, come sarà il vino del prossimo anno e cosa dobbiamo aspettarci. Anche noi diamo il nostro contributo però, gli riportiamo i vostri pareri, cosa vi piace di più e cosa meno. Creiamo momenti di confronto per crescere insieme e trovare sempre nuovi spunti. Immancabili sono le pause tra un calice e l’altro in cui passeggiamo tra le vigne, giochiamo sul terrazzone tra noi e con le sue simpatiche bimbe (team building è anche questo). Infine scendiamo dove tutto si trasforma. Basta scendere gli scaloni in pietra per iniziare a respirare il profumo del mosto e la parte che preferiamo è quando ci fa assaggiare il vino nuovo direttamente dalla botte. Questo non solo ci permette di sviscerare l’intero processo di produzione ma anche di paragonarlo una volta imbottigliato e finito. Quando arriva il momento di andare a casa siamo tutti un po’ tristi come se chiudesse le porte un parco divertimenti così tra acquisti, abbracci e promesse di rivederci presto torniamo verso il ristorante. Ora non ci resta altro che farvi assaggiare di persona la nostra esperienza e sapere cosa ne pensate. Da noi potete trovare Valpolicella Classico, Valpolicella Superiore, Ripasso e Santoccio Rosso IGP.

Ci vediamo a tavola!
N.B. La ricerca di prodotti che serviamo ai nostri tavoli è frutto di ciò che viviamo in prima persona. Crediamo ancora nei rapporti veri: quelli nati per sintonia, per interessi comuni, per condivisione di valori.

Condividi:

Facebook
WhatsApp

Articoli correlati:

Chi è Senatore Cappelli?

Chi è Senatore Cappelli? Se hai aperto il nostro menù almeno una volta hai sicuramente visto questo signore aggirarsi tra i nostri ingredienti. Chi è

Capodanno in collina

Capodanno in collina La notte più attesa dell’anno! Non lasciare che ti colgano impreparato alla domanda più noiosa dell’anno! Rispondigli che vai al San Mattia.